FOOD E WINE

I VIGNETI DELLA VALTELLINA

La Valtellina dispone di una miriade di terrazzamenti secolari esposti al sole e sorretti da muretti in sasso che s’inerpicano su pendenze vertiginose.

La Via dei Terrazzamenti è situata sul versante più solivo della Valtellina, quello delle Alpi Retiche, ad una quota compresa tra i 300 e i 700 m. E’ un percorso che collega Morbegno a Tirano raccontando la storia e la grandezza del lavoro dell’uomo, che è riuscito a rendere coltivabile le pendici di queste montagne: non a caso si parla spesso in Valtellina di “viticoltura eroica”.

70 km di vigneti terrazzati da cui si ottengono i pregiati vini valtellinesi e dove godere di alcuni scorci panoramici particolarmente suggestivi, magari nelle numerose aree di sosta che punteggiano il percorso.

Oltre che apprezzare la bellezza paesaggistica, percorrendo la Via dei Terrazzamenti si può scoprire un immenso patrimonio culturale: chiese, siti preistorici, cantine rurali, agriturismi e antichi borghi.

La Via dei Terrazzamenti è peraltro interessata anche dal passaggio del Cammino mariano delle Alpi, un itinerario di trekking tra i luoghi di culto mariano della Valtellina.

Vigne coltivate su terra terrazzata in una valtellina, con montagne innevate sullo sfondo e un cielo blu.

TRADIZIONE VINICOLA

La Valtellina è una regione rinomata per la produzione di vini pregiati, in particolare per il celebre Valtellina Superiore, ottenuto dalle uve Nebbiolo coltivate sulle pendici alpine. 

La conformazione della valle e il clima particolare infatti ne fanno un territorio adatto alla coltivazione della vite. La continua ricerca e attenzione nella produzione di vini di qualità nasce dalla tradizione dei monasteri fortemente presenti nei secoli passati in Valtellina.

Per chi volesse approfondire la conoscenza del vino che ha bevuto a tavola c’è la possibilità di visitare le cantine guidati da esperti enologi che con la loro esperienza vi insegneranno a meglio apprezzare le peculiarità del vino. Potrete inoltre visitare i vigneti, così da vedere con i propri occhi la fatica e l’impegno che si nascondono dietro un’etichetta pregiata.

Filari di bottiglie di vino in un'enoteca.

IL BITTO

Non si può pensare alla Valtellina senza fare una rapida associazione al Bitto, uno dei prodotti più tipici e caratteristici della zona. Il Bitto è il più conosciuto dei formaggi DOP valtellinesi, prodotto esclusivamente in alpeggio durante la stagione estiva con una tradizione che si tramanda nei secoli.

Deve il suo nome alla valle del Bitto, ma la produzione permessa su tutti gli alpeggi della provincia di Sondrio. Un formaggio prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo intero appena munto, in alcuni casi con aggiunta di latte caprino, dal gusto morbido e aromatico.

Tre pezzi di formaggio a pasta dura, disposti in modo da sembrare una croce, su una roccia con uno sfondo di montagne verdi e cielo blu ricco di nuvole.

WINE TRAIL

I vigneti della Valtellina fanno da palcoscenico per la Wine Trail, una gara che unisce sport ed enogastronomia, con tre percorsi fra i vigneti e li antichi borghi della media Valtellina, e nelle più prestigiose cantine valtellinesi.
Il percorso attraversa siti culturali come la Basilica della Madonna di Tirano, la Torre de li Beli Miri e il Palazzo Besta a Teglio, la Santa Casa a Tresivio e il Castel Grumello a Montagna in Valtellina.

Ragazza che corre tra le vigne in collina in una giornata luminosa e soleggiata.

LE CANTINE

Ogni autunno, la Valtellina si anima con l’evento Le Cantine e Gustosando, una festa dedicata ai sapori locali, ai vini di montagna e all’accoglienza dei piccoli borghi. Tra cantine aperte, degustazioni e passeggiate tra i vicoli, è un’occasione perfetta per scoprire la cultura enogastronomica della valle.


L’Agriturismo Il Bisteca si trova a Talamona, in una posizione ideale per raggiungere facilmente i principali paesi dove si svolge l’evento, come Morbegno, Traona e Mello. Dopo una giornata tra profumi di vino e specialità valtellinesi, il nostro agriturismo offre un luogo tranquillo dove rilassarsi e ritrovare il gusto delle cose semplici.

Fusti di legno impilati su scaffali in una cantina di invecchiamento del vino.

LA FIERA DEL BITTO

Nel mese di ottobre il Bitto diventa protagonista di un evento enogastronomico importante, la Mostra del Bitto, uno degli eventi autunnali più importanti in Valtellina.

La fiera nasce in origine per giudicare il formaggio prodotto nella stagione estiva appena conclusa e per permettere agli alpeggiatori di far conoscere e vendere il proprio prodotto.

L’evento oggi, a più di un secolo dalla prima edizione, è un momento per rievocare e ricordare le antiche tradizioni Valtellinesi e permette di conoscere e in parte vivere in prima persona la nostra tradizione agricola, coinvolgendo anche i bambini in attività specifiche per loro.